L’università come luogo di INCLUSIONE!!

(Articolo del 6 ottobbre 2025, di Sabrina da Abbatti le Barriere)
Link diretto all’articolo:
https://www.mondoaccessibile.com/2025/10/06/luniversita-come-luogo-di-inclusione/


Per molti l’università rappresenta un mondo distante, un traguardo da raggiungere con fatica per varie questioni: sociali, cliniche, economiche, ecc.

Per me, invece, l’università — in particolare il percorso da Biotecnologa — è un obiettivo concreto, un passo fondamentale verso la mia crescita professionale per poter fare ricerca scientifica e scoprire nuove malattie e le strategie per curarle.

Ho recentemente concluso il mio corso di laurea triennale in Biotecnologie presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli di Caserta. Si tratta di un ambiente spazioso e accogliente, caratterizzato da un forte senso di umanità e da un’attenzione reale all’inclusione. Le strutture risultano accessibili, grazie alla presenza di rampe, ascensori e pedane che consentono di raggiungere agevolmente le aule.

Durante i primi due anni del mio percorso, ho potuto usufruire di un prezioso servizio di accompagnamento fornito dal CID – Centro Inclusione Disabilità, un ente che si distingue per la sua disponibilità nel garantire pari opportunità a tutti gli studenti. Nel terzo anno, dopo alcune difficoltà iniziali, il supporto è stato ripristinato grazie all’intervento diretto del responsabile del CID, che mi ha permesso di terminare il mio percorso con determinazione.

Attualmente ho intrapreso il percorso di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, nella sede esterna, completamente nuova, situata nei pressi del Policlinico. Anche in questa nuova realtà ho riscontrato un elevato livello di professionalità e una grande attenzione verso l’accessibilità: la struttura dispone di numerosi ascensori (sei o sette) e garantisce percorsi agevoli e ben organizzati, dotati di rampe e punti di accoglienza dedicati, a beneficio degli studenti con diverse esigenze.

L’Ateneo, inoltre, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per l’inclusione grazie al Centro SInAPSi (Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti), che promuove l’autonomia e la piena partecipazione alla vita universitaria delle persone con disabilità, difficoltà specifiche di apprendimento o altre situazioni di vulnerabilità.


🎓 Esoneri e agevolazioni economiche per studenti con disabilità e DSA

Oltre ai servizi di supporto didattico e logistico, gli studenti con disabilità o DSA hanno diritto a una serie di agevolazioni previste dalla normativa nazionale e dai singoli atenei.

Tra le principali misure ci sono:

  • Esonero totale dalle tasse universitarie per studenti con disabilità riconosciuta pari o superiore al 66%, o con certificazione di invalidità civile o handicap ai sensi della legge 104/1992.
  • Esonero parziale per disabilità inferiori a tale soglia, secondo i regolamenti dei singoli atenei.
  • Riduzioni e borse di studio specifiche gestite da Enti per il Diritto allo Studio Universitario (ADISU, ERSU, ecc.), spesso cumulabili con altre agevolazioni.
  • Servizi gratuiti o a tariffa ridotta, come  il tutorato specializzato e l’assistenza.
  • In alcuni casi, esonero dalle tasse di laurea e dai contributi per i corsi di lingua o laboratori.

Ogni università pubblica o privata dispone di un Ufficio Disabilità/DSA che si occupa di informare e assistere gli studenti nella presentazione della documentazione necessaria per accedere a tali benefici. Vi lascio un elenco con tutti i centri che si occupano di disabilità e DSA nelle università italiane, insieme alle principali agevolazioni economiche e servizi di supporto a cui abbiamo diritto:

Università degli Studi di Palermo CENDIS – Centro di Ateneo per la Disabilità e Neurodiversità
Università di Pavia
SAISD – Servizio Assistenza e Inclusione Studenti con Disabilità/DSA
www.unipa.it/strutture/cendis/
Supporti tecnici e didattici, orientamento saisd.unipv.it
Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’
CID – Centro per l’Inclusione degli Studenti con Disabilità/DSA
Orientamento, tutorato, mobilità interna
Università di Cassino
Centro Universitario per la Disabilità, l’Inclusione e la Ricerca
inclusione.unicampania.it
Servizi personalizzati per Disabilità/DSA
www.unicas.it/info-studenti-unicas/servizi-per-persone-con-disabilita/
Università di Milano
Università di Napoli Federico II
Servizi per Studenti con Disabilità/DSA Postazioni attrezzate, consulenza, supporto
www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-disabilita
SInAPSi – Centro di Ateneo
Supporto psicologico e per Disabilità/DSA
www.unina.it/didattica/servizi/sostegno-psicologico-alle-disabilita
Università di Roma ‘Tor Vergata’ CARIS – Commissione Inclusione Studenti con Disabilità/DSA
Gestione inclusione, supporto dipartimentale
web.uniroma2.it/it/percorso/footer_1/sezione/caris_-_servizio_disabilitr
Università Europea di Roma
CInAP – Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata
Orientamento, ausili, tutorato
Servizi Disabilità/DSA
Infopoint, supporti, esami accessibili
www.unict.it/it/servizi/disabilit%C3%A0-dsa-e-integrazione
www.uniba.it/it/studenti/servizi-disabilita-dsa
Ufficio ‘Inclusione e disabilità’ Supporti personalizzati in immatricolazione e studio
www.uer.it/inclusione-e-disabilita


Il mio obiettivo non è soltanto conseguire un titolo di studio, ma dimostrare che l’università può e deve essere un luogo aperto a tutti, in cui le barriere — fisiche e culturali — vengono progressivamente superate grazie all’impegno congiunto di NOI studenti, docenti e istituzioni.